Tag: Sicurezza sul Lavoro

  • L’importanza della formazione dei lavoratori per la sicurezza e il successo aziendale

    L’importanza della formazione dei lavoratori per la sicurezza e il successo aziendale

    La formazione dei lavoratori rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro e favorire la crescita e il successo delle aziende. In questo articolo, esploreremo l’importanza della formazione continua dei dipendenti, concentrandoci sulla sua influenza sulla sicurezza e sul capitale umano all’interno delle organizzazioni.

    Formazione e sicurezza sul lavoro

    La formazione dei lavoratori è essenziale per prevenire gli incidenti sul luogo di lavoro. Attraverso programmi formativi mirati, i dipendenti acquisiscono conoscenze sulle normative di sicurezza, imparano a riconoscere i rischi e vengono istruiti sull’uso corretto delle attrezzature e delle relative procedure. Una forza lavoro ben formata è in grado di agire in modo consapevole e responsabile, riducendo significativamente la probabilità di infortuni.

    Il valore del capitale umano

    La formazione dei lavoratori rappresenta un investimento nel capitale umano dell’azienda. Attraverso la formazione, i dipendenti sviluppano nuove competenze e abilità che contribuiscono al loro sviluppo professionale. Una forza lavoro competente e motivata porta a una maggiore produttività, a una migliore qualità del lavoro e all’innovazione all’interno dell’organizzazione stessa. Inoltre, favorisce la fidelizzazione dei dipendenti, riducendo i costi associati alla sostituzione del personale e promuovendo un clima lavorativo positivo.

    Formazione dei lavoratori -SiQ Srl

    L’obbligo di formazione sulla sicurezza

    È importante sottolineare che la formazione dei lavoratori non è solo una scelta consigliata, ma un vero e proprio obbligo legale. Le normative vigenti impongono alle aziende di fornire la formazione necessaria ai dipendenti affinché possano svolgere il proprio lavoro in modo sicuro. In generale, il numero di ore per la formazione generale e specifica prevede la seguente durata minima complessiva:

    • attività a rischio basso: 8 ore (4 generale + 4 specifica);
    • attività a rischio medio: 12 ore (4 generale + 8 specifica);
    • attività a rischio alto: 16 ore (4 generale + 12 specifica).

    La mancata adesione a tali obblighi può comportare sanzioni e ripercussioni legali. Pertanto, è fondamentale che le aziende si impegnino nella formazione dei propri lavoratori, garantendo il rispetto delle normative e la sicurezza di tutti i dipendenti.

    Benefici per le aziende e i lavoratori

    La formazione continua dei lavoratori porta numerosi vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti stessi. Per le aziende, migliora la reputazione e l’immagine aziendale, riduce i rischi legali e aumenta la produttività complessiva. I dipendenti, d’altra parte, beneficiano di una maggiore sicurezza sul lavoro, di un miglioramento delle competenze e delle opportunità di avanzamento professionale.

    Le aziende che riconoscono l’importanza della formazione e la pongono al centro delle proprie strategie avranno quindi un vantaggio significativo nel raggiungere il successo a lungo termine.

    Scopri qui i nostri servizi dedicati alla formazione. Investire nella formazione dei tuoi dipendenti è un passo fondamentale per garantire la sicurezza, il successo e la crescita della tua azienda.

  • Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

    Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

    Il 28 aprile di ogni anno cade la celebrazione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro (World Day for Safety and Health at Work). Istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) nel giugno del 2003, a seguito della International Labour Conference, nasce dall’esigenza di evidenziare l’importanza della sicurezza sul lavoro, del lavoro salutare, sicuro e dignitoso per ogni individuo.

    I DATI

    Purtroppo i dati non sono incoraggianti e continuano a sottolineare come sia necessario mantenere alta l’attenzione sulla materia. Le denunce di infortuni sul lavoro presentate all’Inail infatti evidenziano come ci sia stato un aumento del 25,7% nel 2021 (+25,9% rispetto alle 554.340 del periodo gennaio-dicembre 2020 e +8,7% rispetto alle 641.638 del periodo gennaio-dicembre 2019).

    Sebbene un dato incoraggiante riguardi le denunce di infortuni sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nello scorso mese di dicembre (131 in meno rispetto alle 1.221 registrate nel 2021 pari al -10,7%), sarà necessario attendere la Relazione annuale dell’Istituto di fine aprile 2023 quando verranno diffusi i dati annuali per avere più chiarezza e una più ampia visione sull’andamento del fenomeno.

    COSA POSSONO FARE LE AZIENDE

    La normativa vigente rappresentata dal D.Lgs. n. 81 del 2008 prevede tre distinte azioni attuabili che si indentificano in:

    1 – Valutazione dei rischi ai quali sono esposti i lavoratori

    2 – Misure di sicurezza più idonee per eliminare o contenere i rischi individuati

    3 – Informazione e formazione dei lavoratori idonea

    È attraverso questi passaggi che ogni azienda pone in atto ogni azione possibile per garantire il benessere e la sicurezza dei propri lavoratori e collaboratori.

    I NOSTRI SERVIZI PER TE

    SiQ srl, società specializzata in servizi di sicurezza e qualità, può accompagnare la tua azienda in tutto il percorso per la gestione della sicurezza in azienda e nello specifico possiamo occuparci di:

    • Assunzione ruolo di Responsabile esterno del servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
    • Assunzione ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
    • Assunzione delega di funzioni del Datore di Lavoro in qualità di Dirigente Aziendale
    • Assistenza e consulenza al servizio di Prevenzione e Protezione e al Datore di Lavoro
    • Check-up e valutazione del rispetto della normativa, segnalazione delle non conformità presenti e delle azioni che devono essere intraprese affinché le stesse siano eliminate e risolte (Check-Up)
    • Elaborazione del documento di valutazione dei rischi generale (DVR) con mansionario, organigramma, planimetrie di inquadramenti e report fotografico aziendale
    • Valutazione dei rischi specifici (Vibrazioni, Rumore, Campi elettromagnetici, Radiazioni ottiche artificiali, Radiazioni ionizzanti, Spazi confinati, Stress lavoro correlato, Microclima, Radon, Elettrico, Fulminazione, Chimico, Biologico, Amianto, Ergonomia, Movimentazione manuale carichi, Movimenti ripetitivi, Incendio, ATEX, Rischio sismico, Analisi rischio macchine, Rischi meccanici, ecc.)
    • Assistenza sorveglianza sanitaria
    • Assunzione ruolo di medico competente
    • Assunzione ruolo di medico coordinatore (per le organizzazioni complesse)
    • Perizie asseverate nel contesto specifico dei Bandi ISI-INAIL
    • Gestione privacy
    • Piani Emergenze ed Evacuazione (PEE) con elaborazione planimetrie “Voi Siete Qui”
    • Progetti antincendio, assistenza per l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI)
    • Assistenza al Datore di Lavoro nell’elaborazioni dei Piani per la Sicurezza (POS e PiMUS)
    • Assistenza al Datore di Lavoro nelle attività di controllo – Sopralluoghi nei Luoghi di Lavoro (SLL)
    • Assistenza alle ditte nell’elaborazione dei Documenti Unici di Valutazione dei Rischi (DUVRI) ed all’assolvimento degli obblighi di cooperazione e coordinamento nella gestione dei servizi di appalto
    • Report e relazioni di coordinamento per gestire gli appalti esterni presso la ditta committente
    • Gestione degli eventi (pre-evento, allestimento, evento, smontaggio), compresa l’organizzazione della squadra incaricata alla gestione delle emergenze antincendio e primo soccorso

    Scopri tutti i nostri servizi qui.