PROGRAMMA
- MODULO 1 – GIURIDICO NORMATIVO
- Presentazione del corso: Introduzione agli obiettivi e ai contenuti.
- Normativa generale: Cenni sulle leggi riguardanti la sicurezza e l’igiene del lavoro.
- Responsabilità dell’operatore: Doveri e obblighi legali dell’operatore di macchine.
- MODULO 2 – TECNICO
- Tipologie di attrezzature: Descrizione di escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili, con focus sulle loro caratteristiche.
- Componenti strutturali: Analisi di organi di trasmissione, propulsione, direzione, impianti idraulici ed elettrici.
- Dispositivi di comando e sicurezza: Identificazione e funzionamento.
- Controlli pre-utilizzo: Verifiche visive e funzionali necessarie prima dell’uso.
- Utilizzo sicuro e rischi: Modalità operative e analisi dei rischi.
- Protezione da agenti fisici: Misure contro rumore e vibrazioni.
- MODULO 3 – PRATICA
- Componenti strutturali: Riconoscimento degli elementi delle macchine operatrici.
- Dispositivi di comando e sicurezza: Identificazione e funzionalità.
- Controlli pre-utilizzo: Esecuzione di controlli visivi e funzionali.
- Pianificazione operazioni: Considerazioni su pendenze, accessi e condizioni del terreno per scavo e caricamento.
- Esercitazioni pratiche: Tecniche di manovra e gestione situazioni di pericolo con escavatori, caricatori e terne.
- Messa a riposo e trasporto: Procedure per il parcheggio, rimessaggio e caricamento su carrellone.
DOCUMENTAZIONE
I partecipanti riceveranno dispense e materiali didattici per facilitare l’apprendimento e la comprensione dei contenuti trattati. Questi materiali saranno disponibili per la visualizzazione e il download durante il corso.
ATTESTATO
Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza, che attesta la partecipazione e il superamento delle verifiche di apprendimento. Questo certificato è riconosciuto e può essere utilizzato come documento di formazione professionale nel proprio ambito lavorativo.