Osservare e analizzare in modo strutturato le attività quotidiane è essenziale per prevenire incidenti e migliorare l’efficienza operativa. L’analisi dell’attività lavorativa si conferma uno strumento strategico per individuare comportamenti a rischio, ottimizzare i processi e consolidare una cultura aziendale orientata alla prevenzione.
Che cos’è l’analisi dell’attività lavorativa?
L’audit dell’attività lavorativa è un processo sistematico di osservazione e valutazione delle azioni svolte dai lavoratori. Non si limita a verificare “cosa si fa”, ma si concentra soprattutto su “come” vengono svolte le attività, identificando inefficienze, non conformità e rischi comportamentali.
Questa attività si basa su audit strutturati che comprendono:
- La scomposizione dei flussi operativi in singole fasi per evidenziare criticità e punti di miglioramento.
- L’individuazione di pericoli specifici legati ai comportamenti e alle modalità operative, con la definizione di interventi correttivi mirati.
Attraverso un’analisi accurata, è possibile ottenere una visione chiara delle dinamiche di lavoro reali e intervenire in maniera efficace.
I benefici di un’analisi strutturata
L’audit di analisi dei flussi e delle attività lavorative permette di raggiungere risultati concreti:
- Riduzione dei rischi: l’identificazione di comportamenti pericolosi consente di prevenire incidenti e migliorare la sicurezza complessiva.
- Ottimizzazione dei processi: l’osservazione diretta favorisce il miglioramento delle modalità operative, con un impatto positivo su produttività, qualità e costi.
Il coinvolgimento attivo dei lavoratori è un aspetto chiave del processo: raccogliere feedback e osservazioni dal personale operativo contribuisce ad aumentare l’efficacia delle soluzioni adottate e a consolidare il senso di responsabilità diffusa verso la sicurezza.

L’approccio BBS come leva strategica
L’approccio Behavior-Based Safety (BBS) integra l’analisi dell’attività lavorativa con una focalizzazione specifica sui comportamenti umani. Attraverso osservazioni sistematiche e interventi mirati, il BBS aiuta a modificare in modo positivo le abitudini operative, riducendo il rischio di infortuni e migliorando le prestazioni complessive.
Applicare il BBS significa rendere il comportamento sicuro parte integrante della cultura aziendale, trasformando la sicurezza in un valore condiviso e continuamente rafforzato.
Perché scegliere SiQ
Con SiQ, puoi implementare programmi di audit e analisi delle attività lavorative progettati su misura per le esigenze della tua azienda. I nostri interventi uniscono competenza tecnica, metodologie avanzate e un approccio pratico orientato ai risultati.
Migliora la sicurezza, ottimizza i processi, investi nel futuro della tua organizzazione.
Contattaci per scoprire come rendere l’analisi dell’attività lavorativa un elemento strategico della tua gestione della sicurezza.